Circolare 1 del 2025

A TUTTI I SOCI

LORO SEDI

Pordenone, 10/02/2025

Prot. N. 31/11/25

Oggetto: Circolare n. 1/2025 – Comunicazioni varie

Gentili amiche ed amici, di seguito una serie di informazioni che potranno tornarvi utili:

Sommario

– Nuovi importi pensionistici anno 2025

– Rinnovo tesseramento

– Servizio di supporto psicologico

– Campo estivo 2025

– Servizio Civile Universale

– Notizie dalla biblioteca “M. Mecchia”:

– Parcheggi per disabili ed uso del tesserino apposito.

– Invio news tramite WhatsApp

– Dacci il “5 per 1000”

– Proposte di viaggi sensoriali da parte della Flumen Viaggi

Nuovi importi pensionistici anno 2025

Con circolare n. 23 del 28 gennaio 2025 l’INPS ha reso noti gli importi delle prestazioni assistenziali, in favore dei ciechi civili e dei sordi per l’anno 2025.

Pensione e indennità per ciechi civili

– Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: euro 19.772,50

– Pensione per i ciechi assoluti maggiorenni ricoverati gratuitamente a carico del SSN e per i ciechi parziali ventesimisti minorenni e maggiorenni: euro 336,00

– Pensione per i ciechi civili assoluti maggiorenni non ricoverati: euro 363,37

– Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti esente da limiti di reddito: euro 1.022,44

– Indennità speciale per ciechi parziali esente da limiti di reddito: euro 229,30

– Limite di reddito personale annuo per gli ipovedenti gravi (decimisti), con solo assegno a vita a esaurimento: euro 9.506,10

– Assegno a vita a esaurimento: euro 249,38

– Pensione e indennità per i sordi

– Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione dei sordi: euro 19.772,50

– Pensione per i sordi maggiorenni (fino ai 67 anni, da compiere): euro 336,00

Al compimento dei 67 anni, la pensione di sordo si trasforma in assegno sociale sostitutivo (nel rispetto dei medesimi limiti reddituali).

– Indennità di comunicazione per sordi: euro 267,83

Rinnovo tessera associativa

Rinnoviamo l’invito a regolarizzare il tesseramento associativo per l’anno in corso (49,58 euro) provvedendo direttamente in ufficio, con bonifico bancario o tramite bollettino postale. Si raccomanda a quanti rinnoveranno tramite IBAN o C/C.Postale di scrivere in chiaro nome e cognome del socio.

Di seguito gli estremi per i versamenti.

– Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS

Galleria San Marco 4, 33170 Pordenone

Iban: IT 82 W 08356 12503 000000027566

Presso: Banca di Credito Cooperativo Pordenonese

via Mazzini 47 – 33170 Pordenone

– c/c postale n. 11242591

Intestato a: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Pordenone

Regolarizzare il tesseramento è fondamentale, sia per i servizi offerti, sia per il senso di appartenenza.

L’assemblea ordinaria del 4 aprile 2025 sarà particolarmente importante perché prevede il rinnovo del direttivo sezionale, l’elezione del Rappresentante in seno al Consiglio Regionale U.I.C.I. -FVG e del delegato al prossimo Congresso d’autunno: essere in regola con il tesseramento dà la possibilità di votare e quindi di poter scegliere.

Servizio di Supporto psicologico

Come già comunicato in precedenza, è attivo un servizio di supporto psicologico gratuito, finanziato dal Consiglio Regionale UICI FVG e condotto da una brava professionista. Ci sono ancora delle ore disponibili, chi fosse interessato può contattare la nostra segreteria. Il supporto è rivolto a soci e familiari. Terminate le ore finanziate, c’è già un accordo per proseguire gli interventi privatamente ad un costo orario convenzionato.

Campo estivo 2025

Anche quest’anno siamo intenzionati ad organizzare il campo estivo a Bibione (Hotel Golf): indicativamente nella prima settimana di settembre. Per ulteriori informazioni e/o adesioni di massima rivolgersi in segreteria chiedendo di Michela.

Servizio Civile Universale

La nostra Sezione cerca 4 giovani volontari per lo svolgimento del Servizio Civile Universale. Il bando scade il 18 febbraio 2025. L’apporto di questi ragazzi è fondamentale per molti dei servizi offerti: accompagnamento, disbrigo piccole commissioni, visite mediche. Possono fare domanda i giovani dai 18 ai 29 anni (non compiuti). In seguito, verrà stilata una graduatoria in base a una apposita selezione. Ai volontari in servizio il Dipartimento eroga un contributo di 503,30 mensili per 25 ore settimanali.

Chi conoscesse potenziali interessati è pregato di darci una mano. Come già detto è molto importante per tutti noi.

Attualmente in servizio vi sono 2 ragazzi a disposizione. Anche in questo caso contattate la nostra segreteria per piccole esigenze come sopra indicate.

Notizie dalla Biblioteca “Marcello Mecchia”

– Informiamo che mercoledì 19 febbraio 2025, con inizio alle ore 17:30 su Google Meet, inizierà il tradizionale atelier di lettura condotto da Clementina Pace. Il libro in oggetto di questa edizione è “Altritudini” di Francesca Camilla D’Amico – Ediciclo edizioni 2024.

“Una giovane narratrice ascolta storie tramandate soltanto oralmente. Un viaggio a tappe che ha inizio in Abruzzo, dal mare, passando per l’apprendistato in un teatro di contrabbando, fino alla Maiella e oltre. Racconti erranti sui sentieri della Montagna Madre che le fa da maestra. Un ricamo di storie dove lupi e volpi artiche, biologi e panificatori, ghiacciai e steppe si intrecciano in racconti che, come dice Zì Angelo, narratore contadino, non finiscono mai.”

Appuntamento su Meet a questo indirizzo: https://meet.google.com/miz-davf-ynn

Per telefono componendo il numero: 02-87.32.37.73: dopo l’help vocale inserire il pin: 815.591.283 e terminando con cancelletto.

– Mercoledì 5 marzo 2025 presso l’ex chiesa San Francesco in piazza della Motta a Pordenone, sarà nostro ospite Luigi Manconi che ci presenterà il suo interessante libro “La perdita dei colori” – Garzanti 2024.

L’incontro è organizzato, oltre che dalla nostra struttura, da una cordata di altre Associazioni del territorio.

Parcheggi per disabili ed uso del tesserino apposito.

Il nuovo codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024 (Lg. 177/2024 – nell’articolo 188 (comma 3-bis)) prevede una variazione nell’accesso alla gratuità dei parcheggi.

Ora, “a differenza di quanto previsto precedentemente, fermo restando il diritto a sostare negli stalli ad esse riservati, possono parcheggiare gratuitamente ovunque, senza dover più procedere alla verifica dell’indisponibilità degli stalli loro riservati”.

La Legge 177/24, inoltre, ha anche inasprito le sanzioni previste per le fattispecie di sosta e fermata negli spazi riservati ai veicoli per persone con disabilità.

Invio news tramite WhatsApp

Informiamo quanti desiderano ricevere le nostre news via WhatsApp che possono inviare richiesta al 351.37.29.895 ed, successivamente, inserire tale numero nella propria rubrica.

L’invio dei nostri bollettini via mail resta comunque invariato e continuativo.

Dacci il 5X1000

Se ritieni che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone meriti il tuo apprezzamento per quanto fa in favore dei disabili visivi, dacci una mano di solidarietà, senza alcun costo per te, indicando il nostro codice fiscale 80006180931 nella dichiarazione dei redditi (730 o UNICO).

Grazie per quanto potrai fare, estendi tale invito a familiari, amici e conoscenti.

Proposte di viaggi sensoriali da parte della Flumen Viaggi

Un affascinante viaggio alla scoperta delle Marche.

Sei giorni percorrendo la regione a volo radente, per gustare profumi e sapori che sanno di terra e di mare.

“Partiamo per le Marche ispirati dall’arte, tra le strade di Urbino, seguendo le tracce di Raffaello. Ci facciamo trasportare dalle emozioni a Recanati, all’interno della casa del grande Leopardi. Riscopriamo l’artigianalità della lavorazione della carta a Fabriano e la genuinità della cucina, tra olio, vini e buona tavola.”

6 giorni – dal 16 al 21 maggio 2025

ISCRIZIONI Consigliate entro il 14/03/2025, fino ad esaurimento posti

Per il programma dettagliato www.flumenviaggi.it – contatta Luigia cell. 348.30.56.471 luigia@flumenviaggi.it.

Nel ringraziarvi per la sempre cortese attenzione, Vi salutiamo molto cordialmente.

Il Presidente

Enrico Modolo

Pagina indietro