Bollettino informativo n 7 del 2025

Gentili amiche ed amici,

1. Il Comune di Pordenone con la collaborazione
di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
“Lettura senza barriere” – “Sensazioni IN PUNTA Di MANI”
Incontri e laboratori per adulti per imparare a leggere con tutti i sensi
A cura di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione di Pordenone e Biblioteca civica di Pordenone
giovedì 27 febbraio 2025 – ore 17:30-19:00 – incontro online
SENSAZIONI IN PUNTA Di MANI
Introduzione ai libri tattili illustrati, a cura di Marcella Basso
https://meet.google.com/miz-davf-ynn
Per telefono: 02-87.32.37.73 – con pin 815.591.283 + cancelletto.
La locandina ufficiale è in fase di pubblicazione su www.uicpordenone.org e su www.comune.pordenone.it
Vi aspettiamo!

2. Prosegue l’atelier di lettura online, a cura di Clementina Pace, con il libro di Francesca Camilla D’amico “Altritudini”, Ediciclo edizioni 2024.
Appuntamento mercoledì alle ore 17:30 su Google Meet.
https://meet.google.com/miz-davf-ynn
Per telefono: 02-87.32.37.73 – con pin 815.591.283 + cancelletto.
N.B. mercoledì 5 marzo l’atelier non si svolgerà per la concomitanza dell’appuntamento che sotto riportiamo.

3. Mercoledì 5 marzo alle ore 17:30 presso l’ex Convento San Francesco – Piazza della Motta 13, avremo il piacere di ospitare il Prof. Luigi Manconi con il suo libro “La scomparsa dei colori”, Garzanti 2024.
Costretto ad affrontare l’irreparabilità della perdita, ma determinato a non soccombervi mai, nella “Scomparsa dei colori” Manconi accompagna il lettore nell’universo in continua trasformazione di chi non vede più, regolato da un nuovo rapporto tra i sensi e definito da un inevitabile scarto tra realtà, immaginazione e memoria. Lo fa senza indulgere ai sentimentalismi, ma anzi con un pizzico di ironia, servendosi della tavolozza di colori sempre più ridotta e ingannevole che ancora lascia filtrare le forme del mondo, mentre giorno dopo giorno le mani, «terminale fragile» della sua soggettività, prendono il posto degli occhi come strumento imprescindibile di conoscenza e di connessione con gli altri.
L’iniziativa è organizzata dalla nostra Associazione e da una cordata di altri sodalizi quali: media Naonis Pordenone, Afap Pordenone e Arcipelago Cordenons.

4. Dalla Sezione di Padova riceviamo e divulghiamo:
in occasione della giornata internazionale della donna, ho il piacere di invitarvi alla presentazione on-line del libro “L’eredità delle sorelle Della Morte”, scritto a 4 mani da due donne padovane energiche e frizzanti, Carla Ravazzolo e Cristina Sartori.
Il libro edito da CLEUP, è un simpatico romanzo che racconta la storia vera di una famiglia dal cognome singolare: Della Morte.
È chiaro che sopravvivere a un cognome come Della Morte richiede una buona dose di autostima e di ironia. Convinti che la provvidenza avrebbe dotato i figli di entrambe le virtù, i coniugi avevano scelto di chiamare i due maschi Felice e Libero. All’unica figlia femmina, facendo affidamento poco sulla sua capacità di arginare le bordate onomastiche e molto sul probabile matrimonio che le avrebbe comunque cambiato vita e cognome, era stato imposto il nome di Salva.
Le cose non erano andate proprio come ci si aspettava. Scopriamo con le autrici la divertente storia di questa singolare famiglia. Il libro a breve, sarà a disposizione anche come audiolibro sul libro parlato F. Fratta.
Le due autrici sono amiche da ben oltre la metà della vita.
Carla Ravazzolo è dottore di ricerca in Storia antica, insegnante e autrice di saggi e opere di narrativa; Cristina Sartori è giornalista, addetto stampa e autrice di diverse pubblicazioni.
L’incontro gratuito si svolgerà su piattaforma zoom martedì 4 marzo ore
20,45 ed è aperto a tutti anche a parenti e amici. Per partecipare all’incontro è necessario inviare una e-mail a uicpd@uici.it entro venerdì
28 febbraio. A seguire verrà inviato il link per il collegamento.

Il 5×1000: un’occasione per te, un’opportunità per noi!
Cod. Fis. 80006180931

Un rinnovato e cordiale saluto a tutti voi.

* * *
Per inviare comunicazioni si prega di non rispondere direttamente a questa e-mail ma di scrivere a uicpn@uiciechi.it o redazione@uicpordenone.org.
Per ricevere la newsletter inviare un messaggio a:
uicpordenone-subscribe@uicpordenone.org
Per annullare la sottoscrizione:
uicpordenone-unsubscribe@uicpordenone.org
Per ricevere le news via WhatsApp: 351-37.29.895.
Si consiglia vivamente di inserire il numero in rubrica.

Pagina indietro